CHIAVE DI LETTURA
La VALIGIA DI LIBRI di Letterando questa settimana ci offre due Opere con a O maiuscola:
Libro Vecchio (1960) LA NOIA di Alberto Moravia
e
Libro nuovo (2007) RABBIA di Chuck Palahniuk
Due grandi opere e parliamo di uomini, e parliamo di sesso, e parliamo di vita.
Con questi romanzi perlustriamo il grigio mondo maschile le cui sfumature sono forse più di cinquanta, ma tuttavia sempre di grigio si tratta. E’ inevitabile, necessaria, cercata e voluta la presenza femminile per colorare la tela di esistenze nebbiose destinate a inabissarsi nei vuoti della solitudine.
Questo romanzo di prima pubblicazione è uscito nel 1960. Semmai ci fosse una chiave di lettura per i romanzi di Moravia sarebbe: vita. A chi legge Moravia consiglio di lasciare libero lo sguardo e guardare senza pregiudizi ciò che l’autore descrive per cogliere i significati profondi delle azioni di protagonisti dalle psicologie complesse. Non sarà difficile ritrovare scorie che ignoriamo di conoscere già.
Ma la noia che ci appartiene e che tanto rifuggiamo è davvero così spaventosa?, viverla e assaporarla è un modo per ristabilire l’equilibrio di vita?
Prima di leggere questo romanzo consiglio di guardarlo. Guardate la copertina e se l’immagine non vi inquieta e accettate l’idea di non capire bene che cosa realmente rappresenti allora potete cominciare a leggere perché bisogna essere pronti ad accettare qualsiasi cosa emerga da una biografia ricostruita attraverso le testimonianze di amici parenti e conoscenti incontrati al bar, nella pubblica piazza o in separata intimità. Questo romanzo può stupire, disgustare, divertire e incuriosire di certo non può non piacere.
Ma siete davvero pronti a conoscere la vita di un simpatico psicopatico affetto dal virus della rabbia?
Per la rubrica CHIAVE DI LETTURA
L’ha ribloggato su Monica Bauletti.
"Mi piace""Mi piace"