La Rivista TERZO MILLENNIO, fiume di cultura
diretta da CARMELO Aliberti e curata da Monica Bauletti
La Rivista Internazionale di Letteratura e di Cultura Varia, organo ufficiale dell’omonima Associazione Culturale “no profit”, fondata dallo scrittore e poeta Carmelo Aliberti (nato a Bafia-Messina e attualmente operante a Trieste) che ha come direttore responsabile il giornalista professionista il prof. Nino Motta, coordinatore di redazione del quotidiano “Il Centro” (gruppo Repubblica-Espresso) prosegue lodevolmente nell’infinito viaggio della cultura. Nata nel piccolo paese di Bafia, con contributi volontari di alcuni intellettuali, ha spiccato il volo verso Trieste, dove attualmente opera il fondatore e direttore editoriale Carmelo Aliberti. Aliberti potrebbe essere definito barcellonese di adozione, in quanto ha trascorso gran parte della sua vita come studente, abitante e docente di Italiano e Latino nei Licei barcellonesi e dove ha svolto un’intensa attività culturale nelle scuole e in pubbliche istituzioni ed ha curato, nella collana “Narrativa per la Scuola”, dallo stesso diretta per il suo editore, e presentato, nell’Oratorio Salesiano ad un foltissimo pubblico, il diario di prigionia Stalag 307 del compianto senatore Carmelo Santalco, sindaco di Barcellona P.G. per molti anni e oggi quasi dimenticato, un libro che ha riscosso un ottimo successo nelle scuole italiane. Carmelo Aliberti si è sempre impegnato per la valorizzazione della cultura barcellonese, presentando giovani artisti, poeti e scrittori, tra cui l’apprezzato romanzo “Quodlibet” del compianto Direttore Didattico Giuseppe Bonavita nella sala della Biblioteca Comunale locale e a Spadafora. Al Liceo Scientifico “Medi”, con i suoi allievi, ha regalato alla città un grosso volume sugli Scrittori Barcellonesi, edita dalla Bastogi Editrice Italiana e vincitore del Premio Internazionale per le scuole “Il Convivio”. Sempre con le ricerche dei suoi allievi, ha realizzato il volume “I miti dello Stretto di Messina”. Notevoli i suoi studi sulla poesia di Bartolo Cattafi, a cui ha dedicato tre saggi, contribuendo molto alla diffusione dell’opera cattafiana, che ha anche inserito nei suoi ponderosi due volumi sulla Letteratura Siciliana Contemporanea e ora nel suo nuovo lavoro, pronto per la stampa, “La questione Meridionale in Letteratura” e nel lavoro in cantiere “Letteratura Italiana del Novecento fino ad oggi”, già giunto a 616 pp., Emilio Isgrò, Nino Pino Balotta, Mirella Genovese, ecc. Ora, assieme alla segretaria della Rivista, la scrittrice padovana Monica Bauletti, ha inaugurato sul Blog (https;//terzomillennio,wordpress.com) le rubriche: Inchiesta sul ruolo e sul rapporto-Letteratura e potere; “Sfoglia l’autore” , dove sono già presentati due autori; e “Monografie” ( collana Robinson), di autori noti, in cui sono già stati pubblicati due volumi su Bartolo Cattafi e Itaca, sfogliabili e scaricabili, in cui il poeta rievoca poeticamente la sua amicizia con Cattafi, Cassata e Pino Balotta, ancora fari brillanti nella storia culturale barcellonese. Inoltre, curata anche da Monica Bauletti, partirà la rubrica “Chiave di Lettura”, che presenterà i nuovi libri in uscita. Sta anche per uscire il nuovo numero di TERZO MILLENNIO, che, tra l’altro contiene un lungo studio sull’opera del Premio Nobel Dario Fo.