Su 24live di oggi per la RUBRICA: Cultura è stato pubblicato un articolo sulla rivista Terzo Millennio di dicembre 2014
È uscito il numero di Dicembre 2014 della Rivista Internazionale di Letteratura e di Varia Cultura, diretta dal nuovo direttore Prof. Antonino Motta, giornalista professionista dal 1992, redattore di un quotidiano del Gruppo Repubblica.
Il fascicolo di 150 pp. ospita due introduzioni del prof. Jean Igor Ghidina (Università Blaise Pascal-Francia) sul recente saggio di Carmelo Aliberti su “LA POESIA DI BARTOLO CATTAFI tra strazio terrestre e ansia metafisica” ono dei più grandi autori del Secondo Novecento, presentato in Sicilia per invito del Comuni di Rodì Milici e Barcellona P.G., città natale del grande poeta nel 35° anniversario della scomparsa.
Altro importante contributo critico al ricordo di Cattafi è dato dalla giornalista e scrittrice Cristina Saja, che delinea un profilo del poeta barcellonese, visto in chiave diacronica sia come rifrazione liriche degli orrorosi eventi del tempo che lo costringono a rifugiarsi nell’oasi di Terme Vigliatore per trovare nello scrivere versi un motivo di sopravvivenza.
Una brillante relazione sulle manifestazioni cattafiani è stata redatta dal dott. Daniele Fazio che, con un linguaggio fluente e una stesura del percorso dell’anima di Cattafi lineare e razionale, offre un ritratto del poeta con il contributo di una sua interpretazione.
Lo studioso rodiese Ing. Andrea Zanghì pubblica i risultati di una lunghissima ricerca sulla storia di Rodì Milici ,dalle origini dell’Età del Bronzo, alla fase greca , romana, medievale, ino all’Ottocento, con particolare attenzione al periodo dell’egemonia sul territorio della presenza e dell’azione benefica dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, che hanno lasciato un patrimonio importante di eventi, che hanno contribuito a fornire notizie storiche a Zanghì, per tracciare definitivamente un medaglione storico della Sicilia come metafora della storia culturale della Sicilia.
IL prof. Felice Irrera, studioso di Letteratura è autore di una lunga e preziosa ricerca sulla visita di donne illustri italiane e straniere dall’Ottocento al XX sec., uno studio degli interessi di così illustri figure notissime che vollero rendere omaggio alle bellezze naturali e artistiche della città dello Stretto.
Il prof. Ulrich Vongt analizza molte figure della pittrice tedesca (con origini sicule) e molto nota a livello mondiale Brigitte Nolden, esposte nella recente mostra di Amburgo. La pittrice ha visitato anche Rodì Milici, offrendo al Sindaco G. Torre, assieme allo studioso locale Ing. Andrea Zanghì, un grosso volume sulla sua vita ed attività.
Il prof. Antonino Grillo, illustre studioso conoscitore raro della cultura latino-graca e italiana, e poeta in “TRIA CORDA”, fa dono a studiosi e lettori un lungo poemetto in latino con sua traduzione in italiano, intitolato CUPIDO RESTITUTUS, uno dei più recenti testi in latino di Grillo che continua a comporre anche in latino, come il filo segreto che percorre la sua anima, in cui riecheggiano ancora le voci dei Grandi Maestri della cultura classica.
Seguono “le porcellane fini” delle perle poetiche dello scrittore, poeta e saggista Lucio Zinna, attuale direttore Della rivista “Arenaria”, maestro generoso di vita, di critica e poesia, prezioso figlio di Sicilia.
Segue una limpida e verticalizzata analisi critica del volume di poesia “Sono nata da un gioco del tuo amore” di Rossella Fusco, molto apprezzata dal critico. Ispirate dal suo viaggio in Palestina, vanno segnalate le due poesie di Mirella Genovese, la poetessa barcellonese, autrice di diversi volumi di poesia di ispirazione cattolica.
Completano la rassegna due lunghi saggi su tutta la produzione poetica di Aliberti, realizzati da Lucio Zinna e dal prof Ennio Rao (Nort Carolina University-USA), che mettono in luce l’originale novità della poesia alibertiana, lanciata versi il futuro.
(e-mail della Rivista: terzomillennio2009@tiscali.it)